
MiMeC
Master in Marketing e Comunicazione
Un programma di Marketing Management, con focus sulle competenze pratiche
di Comunicazione, Business Development, Digital e Social Media Marketing, disegnate in ottica strategica per la gestione aziendale.
In due edizioni annuali.
14 mesi Settembre-Dicembre (+1). o Gennaio-Marzo (+1),
compresi lezioni d’aula, laboratori con le aziende, stage.
Partner primari per lo svolgimento di stage formativi e per un ingresso più preparato nel mondo del lavoro.
Perché il MiMeC?
Leggi le testimonianze dei partecipanti

Ilaria Noris
MIMEC 31/ diploma marzo 2021
Brand Manager
@ Galbusera
Dopo il conseguimento della laurea in Lingue e Letterature Straniere cercavo un percorso formativo, ma allo stesso tempo pratico, che mi desse una visione completa della gestione aziendale e del marketing.
Grazie al suo approccio didattico ricco di testimonianze, progetti di gruppo, laboratori con le aziende, nonché al supporto nella ricerca di stage qualificati, il MiMeC si è rivelata un’esperienza davvero professionalizzante, che mi ha consentito di entrare subito nel mondo aziendale in qualità di assistant brand manager in Nestlé e attualmente Brand Manager in Galbusera.
Ma l’esperienza più bella è stata quella di condividere un percorso impegnativo con 60 compagni speciali, che hanno sempre supportato la mia motivazione nei momenti più intensi del master.

Lorenzo Pedronetto
MIMEC 30 / diploma Marzo 2020
Brand Manager Tuc & Ritz
@ Mondelēz International
Dopo una laurea in Scienze politiche ho trovato nel MiMeC il percorso
di approfondimento che cercavo.
Mi ha fornito innanzitutto una robusta base teorica che ha sistematizzato le mie competenze sui temi di marketing e di strategia di mercato.
Ho anche ottenuto una grande spinta al lato pratico e alla mia capacità di problem solving.
Questi elementi si sono rivelati fondamentali nel mondo del lavoro e sono stati per me un acceleratore di competenze professionali e personali, apprezzati molto in azienda.
Dopo una prima esperienza in Henkel e Mattel, oggi ricopro il ruolo di brand manager Tuc & Ritz in Mondelēz International.
Quali opportunità professionali dopo il Master?
Nel 2025 gli occupati a un anno dal diploma risultano pari al 95%.
Il MiMeC in breve
70 CFU, crediti formativi universitari
Borse di merito per i migliori profili
2 edizioni da 14 mesi, stage incluso
inizio a Settembre e a Gennaio
Lezioni dal lunedì al Venerdì, full time
Testimonianze, lavori di gruppo, progetti con le aziende.
8 Corsi Core e 4 Laboratori a scelta su 8
Corsi complementari
per la valorizzazione di sé,
per lo sviluppo di capacità relazionali e digital.
Career coaching
e promozione CV Profile
presso aziende partner
Incontra ONLINE
la Direzione e il team di orientamento per scoprire tutto sul Programma.
CONSIGLIATO
PRESENTAZIONE
ONLINE

Venerdì
28 Novembre 2025
ore 14:30
prossimi appuntamenti:
22 gennaio 2026
26 febbraio 2026
26 marzo 2026
30 aprile 2026INFORMAZIONI
SUL PROGRAMMA

Partecipare all'edizione 45, inizio a Settembre 2026
4 scadenze da memorizzare
Round unico di selezione
application aperta dal 15 Gennaio 2026
1Tra il 12 Gennaio
e il 30 Maggio 2026
Sostieni il Test online Bocconi
(o, in alternativa, presenta una certificazione GMAT o GRE)
2Entro il 4 Giugno 2026,
ore 15:00
Presenta la tua domanda di ammissione online
32 Luglio 2026
Verifica la tua ammissione
al Programma
49 Luglio 2026
Completa l'immatricolazione
e paga la prima rata
Presentare la tua candidatura al MiMeC con successo
Le risposte alle 4 domande più frequenti
Come posso presentare la mia domanda di ammissione?
Esclusivamente online,
tramite il portale dell'Università Bocconi "My Application".
Quale laurea è necessaria per l'accesso al Master?
Una laurea triennale o specialistica, in qualsiasi disciplina,
rilasciata da un'università italiana o conseguita presso un ateneo straniero.
Puoi presentare domanda di ammissione al MiMeC anche se laureando,
ma dovrai conseguire il titolo entro 90 giorni dall'avvio del master.Quali documenti sono necessari a corredo della mia domanda?
- Autocertificazione del titolo di studio e degli esami superati
(disponibile all’interno della domanda di ammissione on-line); - solo per i candidati che abbiano conseguito il titolo all'estero o presso un'università estera con sede in Italia: certificato di laurea e transcript riportante esami sostenuti e relative votazioni;
- curriculum vitae, da inserire nel portale;
- lettera di motivazione, da inserire nel portale, e video di autopresentazione (facoltativo);
- foto e scansione della carta d'identità;
- solo nel caso in cui si decida di non sostenere la prova scritta in Bocconi: esito del test GMAT oppure del test GRE.
Come sarò valutato?
La selezione terrà conto di:
- Risultato del test Bocconi (o, in alternativa punteggio GMAT/GRE);
- Carriera accademica;
- Esperienze professionali;
- Lettera di motivazione;
- Eventuale colloquio di approfondimento.
- Autocertificazione del titolo di studio e degli esami superati

© Università Bocconi - Via Sarfatti, 25 Milano - PI 0362835015












